Le Attività 2024 - 2025:

Origata: Arte e forma

L’arte dell’Origata (in giapponese Ori = piegare e Gata = forma) era praticata, agli inizi, esclusivamente dalle famiglie samurai più importanti. Una “ Via di coltivazione di qualità e sentimenti estetici”, rappresentando un costume fondamentale per stabilire e mantenere armoniosi rapporti tra le persone. Forme creative e raffinate carte fatte a mano, con tecniche mantenute segrete da ciascun artigiano. Dall’arte dell’Origata è nato in seguito l’Origami che, inizialmente pensato come gioco per bambini, è oggi conosciuto in tutto il mondo.

Seminario di Origata 2026



 


insegnanti:

Dott.ssa Keiko Ando Mei 

Marina Leoni


info: Sig.ra Marina Leoni

tel. 349 8308314

am.leoni@centrodiculturagiapponese.org


 

 


modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )

Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 


 


Watoji : Legatoria tradizionale

Per Legatoria giapponese (watoji) si intendono le tecniche e gli stili che, nel corso dei secoli, hanno caratterizzato l’evoluzione costruttiva ed estetica del libro giapponese. Una sintesi fatta di misura e leggerezza, in cui si traducono alcuni elementi essenziali dell’arte e della filosofia orientale. Una piccola arte che racchiude in sè memoria, manualità e semplice bellezza.

Corso di Watoji 2025-26

(Legatoria tradizionale giapponese)



Watoji base 2025

Novembre 8 – 15 – 22 – 29

Dicembre 6 – 13


Watoji base 2026

Febbraio 7 – 21 – 28

Marzo 7 – 14 – 21


 cicli di 6 lezioni nella giornata di sabato

dalle 10.00 alle 12.30

una lezione alla settimana

(max 7 partecipanti per gruppo)


insegnante: Luca Cisternino

info: 334 8783471 

lucacister@gmail.com

instagram japanese bookbinding


iscrizioni dal: ….


 modulo di iscrizione online ( riservato ai soci ) 


Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere alle attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 



Furoshiki: Arte del dono

Il Furoshiki è un quadrato di stoffa piegato e annodato serve per contenere e trasportare oggetti, o per avvolgere elegantemente dei regali. In Giappone, fare un dono è a tutti gli effetti considerato un’arte, omiyage in giapponese. La qualità e l’attenzione ai dettagli sono sinonimo di un’attenta e accurata scelta dell’omiyage, un modo per onorare la persona che lo riceve.

 

Seminario di Furoshiki 2026



 


insegnante: Marina Leoni


info: Sig.ra Marina Leoni

tel. 349 8308314 

am.leoni@centrodiculturagiapponese.org


 


modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )

Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

3Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione


 


Mokuhanga : l’antica arte della xilografia giapponese su carta

Il  corso è finalizzato ad apprendere i principi della xilografia giapponese a partire dall’incisione delle matrici di legno che vengono poi  inchiostrate con colori ad acqua (acquerelli o tempere) e stampate manualmente  su diverse tipologie di carta.  Questa tecnica tradizionale favorisce  lo sviluppo della concentrazione, l’osservazione attenta e l’abilità manuale grazie all’utilizzo di materiali naturali.

Corso di Mokuhanga 2025-26

(Stampa tradizionale giapponese)



8 lezioni ogni martedì


date

.

programma corso.pdf


Mattina (per principianti): ore 10:00
Pomeriggio (per 2° livello): ore 13.30

( durata 2 ore a lezione)

Il corso prevede una lezione alla settimana

*massimo 8 partecipanti per gruppo*



insegnante: Asako Hishiki

 Per info e prenotazioni :

a.ferrari@centrodiculturagiapponese.org

modulio di iscrizione online ( riservato ai soci )


Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione