∼
Ciclo di 6 conferenze 2023-2024
(in presenza e on-line)
13 ottobre
-in presenza-
“ONIBABA. ll mostruoso femminile nell’immaginario giapponese”
Ed. Mimesis
-incontro con l’autrice-
Rossella Marangoni
Appassionata nipponista , ha una profonda conoscenza della figura femminile nella società e nella cultura giapponese tradizionale e contemporanea
10 novembre
-in presenza-
“KINTSUGI. L’arte di riparare con l’oro”
-incontro con l’autrice-
Chiara Lorenzetti
Professionista del restauro, si è avvicinata in Giappone all’arte del Kintsugi di cui ha approfondito le tecniche tradizionali, che descrive in questo manuale tecnico
15 dicembre
-conferenza on line-
“Un viaggio virtuale nel Giappone Tokugawa”
Sonia Favi
Assistant Professor Università di Torino – Dipartimento Studi Umanistici
26 gennaio
-conferenza on line-
“La vitalità della scuola Rimpa. Influenze sulla grafica giapponese contemporanea”
Silvia Vesco
Professore associato di storia dell’arte giapponese – Università Ca’ Foscari – Dipartimento di studi asiatici e nordafricani
16 febbraio
-conferenza on line-
“Architettura delle chiese cristiane a Nagasaki e ritualità”
Olimpia Niglio
Olimpia Niglio: Architectural Restoration Faculty of Engineering Civil Engineering and Architecture (Department of excellence, MIUR)
University of Pavia. Visiting professor University Hosei- Tokyo
8 marzo
-conferenza on line-
“La via del tè nella tradizione giapponese: etica ed estetica”
Alberto De Simone
Direttore CELSO Istituto di Studi Orientali di Genova – Dipartimento Studi Asiatici
Le conferenze, aperte a tutti i soci, si svolgono di
venerdi alle ore 18.30
– – Prenotazione obbligatoria – –
Chi non è nostro associato, deve inviare la
Chi è già associato, deve rinnovare la quota associativa
almeno 7 giorni prima della conferenza
Le conferenze si terranno:
on line su piattaforma zoom
oppure in presenza al Centro
Per info e prenotazioni
a.ferrari@
Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.
Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.