Collaborazioni:

Shodo – Arte della scrittura

GENJI

Lo shodō è un’arte che si basa sull’apprendimento di un’antica e ancora attuale scrittura a pennello, che permette di creare affascinanti opere in ambito estetico. È anche una pratica che traccia un percorso di affinamento interiore.

– Corsi di Calligrafia in kanji e in kana 

e Sigillografia –

.

Insegnante:
Bruno Riva
7° dan Japan Educational Calligraphy Federation di Tōkyō
Maestro calligrafo dell’Associazione culturale shodo.it



Quest’anno proponiamo cinque seminari:

dal 12 ottobre 2024 al 14 giugno 2025, un sabato al mese.


– La scrittura del Sutra del cuore 般若波羅蜜多心經;

.
– Laboratorio di sigillografia 篆刻 Tenkoku (due seminari separati);

.
– Calligrafie in kanji su shikishi e tanzaku, per tokonoma;

.
– Calligrafie di Waka e haiku su shikishi e tanzaku, per tokonoma.


programma completo dei seminari.pdf


Informazioni e iscrizioni: bruno.riva@shodo.it


per informazioni generali e sui corsi del maestro Bruno Riva

scrivere a katia@shodo.it



Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione


Conferenze 2024-25

Ciclo di 6 conferenze 2024-2025

(on-line)



Venerdì 22 novembre 2024 ore 18.30
Alberto DE SIMONE

“La forma del vuoto. I giardini karesansui della tradizione zen”


Venerdì 13 dicembre 2024 ore 18.30
A cura di

Daniela SCHIFANO

“Zashiki Kazari. Come accogliere l’ospite”

del Maestro Seiji Morimae amministratore della Nippon Suiseki Association


Venerdì 24 gennaio 2025 ore 18.30
Silvia VESCO

“Il gruppo GUTAI: libertà espressiva , concretezza e gioco”


Venerdì 14 febbraio 2025 ore 18.30
Marianna ZANETTA

“Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo”


Venerdì 7 marzo 2025 ore 18.30
Rossella MARANGONI

“Ofuro. Il rituale del bagno in Giappone: benessere e nostalgia”


Venerdì 11 aprile 2025 ore 18.30
Sara BODINI

“Diario di una Gaijin in Hokkaido. Sapporo e dintorni”



Le conferenze, aperte a tutti i soci, si svolgono di

venerdi dalle ore 18.30

– – Prenotazione obbligatoria – –

Chi non è nostro associato, deve inviare la

Domanda di Ammissione 

Chi è già associato, deve rinnovare la quota associativa

almeno 7 giorni prima della conferenza


Le conferenze si terranno:

on line su piattaforma zoom


 Per info e prenotazioni 

a.ferrari@centrodiculturagiapponese.org



Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere alle attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione


Seguiteci su :

facebook

Instagram


Segreti di bellezza

La cultura del corpo, in Giappone, ha una lunga tradizione che affonda nei riti di purificazione degli antichi culti delle divinità della natura. Più che altrove, la civiltà giapponese ha interpretato il bagno e la cultura termale con rara raffinatezza mentre il trucco del viso e l’arte dell’acconciatura sia maschile che femminile hanno sviluppato nel corso del tempo caratteristiche particolari e uniche. Attraverso stampe ukiyoe, fotografie e testimonianze letterarie e poetiche, faremo un viaggio nei segreti di bellezza giapponesi del passato e di oggi, un aspetto del Giappone ancora tutto da scoprire.

Segreti di bellezza
Ideali, cura ed estetica del corpo in Giappone

con Rossella Marangoni



4 incontri online

di lunedì 

dalle ore 20.30 alle 22.30

10 /17 /24 e 31 marzo 2025


programma corso.pdf


rossellamarangoni.it



 Per info e prenotazioni :

a.ferrari@centrodiculturagiapponese.org


iscrizioni a partire da : (data da definire)

modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )


Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere alle attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 



Alberto De Simone


Alberto De Simone


Direttore del Celso, istituto di Studi Orientali di Genova. Docente di Estetica interculturale e Storia dell’Arte cinese e giapponese all’Accademia di Belle Arti di Genova.Docente di Teoria delle Arti ed Estetica comparata alla Scuola superiore di Filosofia Orientale di Rimini. Curatore e responsabile scientifico di convegni e mostre. Autore di numerosi saggi dedicati in particolare alle Arti e all’Estetica orientale.

Daniela Schifano


Daniela Schifano


Profonda conoscitrice e appassionata di suiseki nel 2016 si iscrive alla Nippon Suiseki Association, partecipando per la prima volta alla Japan Suiseki Exhibition a Tokyo. Nel 2019 diventa socio Effettivo della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe. Nella sua ricerca personale si è dedicata soprattutto all’approfondimento delle tematiche relative all’esposizione del suiseki studiando gli esempi ed i maestri della scuola Keido. Pur dedicandosi alla ricerca sul campo, ama collezionare pietre di tutto il mondo, con una predilezione per quelle di origine giapponese.
Oltre ad essere iscritta alle principali associazioni nazionali, in questi anni ha partecipato a molte mostre italiane ed estere, ricevendo numerosi riconoscimenti, e si dedica con passione alla
diffusione di quest’arte, scrivendo articoli per le riviste del settore ed attraverso il sito web www.italiansuiseki.it e il blog www.shakkei.it – di cui cura personalmente la grafica ed i contenuti.

Silvia Vesco


Silvia Vesco


Professoressa Associata di Storia dell’Arte Giapponese nel dipartimento di studi dell’Asia e dell’Africa mediterranea di Ca’ Foscari.Componente del Comitato editoriale di Edizioni Ca’ Foscari.
Autrice di numerosi saggi sull’arte giapponese tra cui ” Spontanea Maestria. Il Ryakuga haya Oshie di Hokusai “(Ed. Ca’ Foscari 2020 )e l’importante “L’Arte Giapponese dalle
origini all’età moderna ” (Einaudi 2021 )

Marianna Zanetta


Marianna Zanetta


Ricercatrice in Religioni e Sistemi di pensiero all’Università Sorbona e in Antropologia Culturale all’Università degli studi di Torino, dal 2012 svolge ricerche sul campo in
Giappone su pratiche popolari e sciamaniche e sul ruolo della donna nella società contemporanea. Dal 2017 è presidente dell’Associazione Inari per la diffusione della cultura
giapponese in Italia. Dal 2021 insegna Sociologia dei processi culturali presso la Scuola di Psicologia clinica dell’Università di Torino.

Rossella Marangoni


Rossella Marangoni


Laureata in Lingua e letteratura giapponese, tiene conferenze e conduce corsi e seminari di cultura nipponica presso varie istituzioni italiane e svizzere, fra cui il Centro di Cultura Giapponese di Milano. È membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA). È fondatrice e membro della direzione scientifica di “AsiaTeatro”, prima rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici. Ha curato esposizioni e festival sul Giappone, Paese nel quale ha compiuto numerosi viaggi. È autrice di svariati saggi e libri. L’ultimo suo saggio, “Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese” (Mimesis 2013) ha riscosso molto successo. (sito-web: rossellamarangoni.it)

Sara Bodini


Sara Bodini


Laureata alla magistrale di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano e recentemente in Lingua e Culture dell’Asia (indirizzo Giappone) a Torino, ha collaborato, tra le altre cose, ad archivi musicali, storici e d’artista.Ha lavorato per sette anni presso Sòno, metodo di consulenza personale ideato dal sociologo Enrico Finzi.Figlia dello scultore Floriano Bodini, è stata direttrice del Museo a lui dedicato a Gemonio e si occupa dal 2005 del suo archivio e più recentemente di quello del pittore Giuseppe Guerreschi. Appassionata di nipponistica, ha viaggiato molto in Giappone. Si è attualmente trasferita a Sapporo con il marito e la figlia di tre anni.